GATTI NELLA STORIA: L’EPOCA VITTORIANA

Gatti nella storia: epoca vittoriana

Scopri la storia dei gatti nell’epoca vittoriana, dalle esposizioni feline alla pittura di artisti come Louis Wain e Maria Ann Knip. Approfondisci l’importanza dei gatti come simboli di eleganza, mistero e indipendenza, tra arte, letteratura e cultura. Un viaggio affascinante nel passato che celebra l’amore per i felini durante la Rivoluzione Industriale.

GATTI NELLA STORIA: RINASCIMENTO ED ILLUMINISMO

GATTI NELLA STORIA: ILLUMINISMO E RINASCIMENTO

Durante il Rinascimento, il gatto inizia a riguadagnare la fiducia perduta nel Medioevo. Questa epoca di rinnovato interesse per la scienza e l’arte portò a un cambiamento nella percezione degli animali, compresi i felini.

IL GRANDE VIAGGIO DEI GATTI NELLA STORIA: IL MEDIOEVO

GATTI E MEDIIOEVO

Associati spesso alla stregoneria e alle pratiche occulte, i gatti, soprattutto quelli neri, venivano perseguitati, anche se fortunatamente in alcuni paesi la situazione era diversa… scoprilo nell’articolo!

SCOPRIAMO INSIEME IL GRANDE VIAGGIO DEI GATTI NELLA STORIA: L’ANTICO EGITTO

Nell’Antico Egitto, i gatti erano considerati creature sacre e simboli di protezione. Adorati per le loro abilità nel tenere lontani animali nocivi, come topi e serpenti, divennero rappresentazioni di divinità, tra cui la famosa dea Bastet, la dea della casa, della fertilità e della protezione. I gatti erano talmente venerati che, se uno moriva, l’intera famiglia del padrone si rasava le sopracciglia in segno di lutto. Questi animali venivano spesso mummificati e sepolti con grande rispetto, e uccidere un gatto, anche accidentalmente, era considerato un crimine severamente punito.

Il rapporto tra l’uomo e il gatto nell’Antico Egitto è uno dei primi esempi storici dell’amore per questi felini, che allora come oggi continuano ad affascinare e accompagnare l’essere umano.

GATTI E LIBRI!

Amanti dei gatti, questo è per voi! 🐾📚
Ho creato una lista speciale di libri dedicati ai nostri amici felini, in continua evoluzione! Non si tratta solo di letture piacevoli, ma anche di un modo per entrare nel loro mondo e capire meglio i gatti dal loro punto di vista. Scopri romanzi e saggi che ti faranno amare ancora di più queste meravigliose creature. Pronto a tuffarti in nuove avventure feline?

LUISELLA TAMIETTO: GATTI ROSSI, FUNERALI FELINI, TEATRO E LUOGHI AMATI!

Precedente Successivo Sul set di “Vecchie Canaglie” diretto da Chiara Sani, ho avuto il piacere di conoscere Luisella Tamietto, bravissima attrice, regista ed esperta in teatro di movimento. Di una disponibilità e simpatia disarmanti, si è prestata a raccontarci in un video la sua passione per i felini, in particolare per i gatti rossi.  Ma non è tutto! Voi lo sapevate che esistono i funerali per gatti? Io onestamente no, ma Luisella ha avuto un’esperienza incredibile a riguardo! Però non ve lo racconterò qui, perché vi consiglio di ascoltarlo cliccando sul video che inserirò alla fine di quest’articolo. Luisella ce lo ha raccontato in modo coinvolgente e ne vale la pena buttarci l’orecchio! CHI È LUISELLA? “FAR RIDERE È UNA COSA DANNATAMENTE SERIA”, così seria che mi ci dedico da tutta la vita. Luisella Attrice Ecco una frase rubata dal suo sito personale che mi ha colpita. Qui si denota la fusione di passione, impegno, formazione e professionalità: caratteristiche fondamentali che definiscono un’artista di valore. La sua grande passione è il teatro comico, sviluppato in una forma molto particolare che unisce il teatro corporeo, con contaminazioni “circensi”, e quello di parola. Il suo prossimo lavoro dal vivo (finalmente siamo tornati alla vita!) si chiama CHI PERDE, PERDE!, in scena il 26 luglio alle ore 21 in Piazza Ex Convento dei Frati a Sassello (SV). Vi linko qui un estratto: Per conoscerla meglio (è anche formatrice e propone corsi e stage interessantissimi!) vi consiglio di visitare il suo sito 😉 Entra nel sito di Luisella! Ma veniamo ora al suo racconto per CatressEye e concentriamoci sugli argomenti chiave che solitamente propongo. Gatti di cui ci ha parlato: tanti gatti! In particolare di gatti rossi, Camilla e le meravigliose gemelle. Termine per descrivere il felino: POESIA Luoghi da visitare: Torino, Parigi e Trieste Inoltre ci ha spiegato come il felino entri a far parte del suo lavoro di attrice … interessantissimo e, per me che sono pur io attrice, fonte di ispirazione! Ed ora… Buona visione! Un abbraccio virtuale da CatressEye!

INTERVISTA ALL’ATTORE SHI YANG SHI

Shi Yang Shi, attore sensibile e di una simpatia contagiosa.
Originario di Jinan (Cina) e cittadino italiano dal 2006, Yang è un attore di grande spessore e ha lavorato in progetti molto importanti.

Copyright © P.Iva: 02904161201 2024  – creato da Igor Damilano